Elezioni Europee 2024 - Esercizio del diritto di voto dei cittadini EU- Modulo "Optanti"-ENTRO 11 MARZO 2024 -Temporaneamente all estero per lavoro o studio e familiari conviventi entro il 21 Marzo 2024

IL SINDACO VISTO il Decreto Legge 24 giugno 1994, n. 408, convertito, con modificazioni, dalla Legge 3 agosto 1994, n. 483 , modificato dalla Legge n. 128 del 1998, RENDE NOTO CHE

elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo

In occasione delle prossime elezioni del Parlamento europeo, che in Italia si svolgeranno l'8 giugno 2024 (dalle ore 14 alle ore 22)e il 9 giugno 2024(dalle ore 7 alle ore 23), i cittadini dell'Unione europea residenti in Italia - che volessero esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia - devono presentare al sindaco del comune di residenza domanda di iscrizione nell'apposita lista aggiunta entro l'11 marzo 2024.

L'istanza non deve essere presentata dai cittadini dell'Unione che siano stati già iscritti nella lista aggiunta in occasione delle precedenti elezioni europee e che non abbiano revocato tale iscrizione.
Per agevolare gli interessati, il Ministero dell'interno ha predisposto un modulo compilabile, scaricabile a questo link https://dait.interno.gov.it/elezioni/documentazione/europee-2024-modulo-optanti

anche  in allegato                                                                                                                      

Alla domanda dovrà essere allegata copia fotostatica di un documento d'identità valido ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 45 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
I cittadini iscritti nella lista aggiunta, vi restano iscritti fino a quando non chiedano di essere cancellati o fino a quando non siano cancellati d’ufficio.
Tale modello, una volta compilato e stampato, dovrà essere completato con la firma autografa e dovrà essere inviato  a mezzo pec  ( protocollo.bucciano@asmepec.it), consegnato a mano   o inviato a mezzo raccomandata entro l'11 marzo 2024.

N.B: l'allegato modulo  optanti è salvato in un formato particolare. Per visualizzarlo è necessario scaricare e installare gratuitamente la versione più recente di Adobe Reader che si trova a questo link http://www.adobe.com/go/reader_download

Elettori che si trovano temporaneamente all’estero in un paese UE per lavoro o studio e familiari conviventi

 

In occasione delle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo, che si svolgeranno in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea nel periodo compreso tra giovedì 6 e domenica 9 giugno 2024, gli elettori italiani che si trovano temporaneamente all’estero in un paese UE,  per motivi di lavoro o di studio, nonché i familiari conviventi, possono votare per i membri spettanti all’Italia presso i seggi istituiti nelle Cancellerie Consolari.

Per essere ammessi al voto è necessario far pervenire alla nostra autorità diplomatica (Ambasciata o Consolato) entro il 21 marzo 2024 una domanda indirizzata al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali. La Cancelleria Consolare ne curerà poi l’inoltro al Comune competente. L’istanza deve preferibilmente essere redatta utilizzando il modulo allegato.

La richiesta deve riportare l’indicazione specifica dei motivi, di studio o lavoro, per i quali il connazionale si trova nel territorio della circoscrizione consolare e deve essere corredata dall’attestazione del datore di lavoro/dell’istituto od ente presso cui svolge la sua attività di studio oppure da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà redatta ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 445/2000, che contenga l’indicazione dell’attività di lavoro o studio svolta, ovvero la qualità di familiare convivente. Tutte le richieste dovranno essere presentate unitamente a copia di un valido documento di identificazione del richiedente (carta d’identità, passaporto).

Verificare sul sito dell’autorità diplomatica competente per territorio, indirizzi e contatti per l’inoltro delle domande che potranno essere trasmesse:

  1. per posta elettronica ordinaria o certificata(allegando file scansionato della domanda firmata + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente alla pec protocollo.bucciano@asmepec.it)
  2. per posta cartacea (inviando domanda + certificazione o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà + fotocopia di un documento di identità del richiedente all’indirizzo Servizi  Demografici Via  Paoli,1-82010 Bucciano -BN- );
  3. personalmente recandosi presso gli uffici della Cancelleria Consolare.

Il termine di presentazione fissato per il21 marzo 2024 è tassativo e non derogabile   (non fa fede il timbro postale per le domande trasmesse in cartaceo): oltre tale data le domande NON potranno essere accolte e gli elettori temporaneamente all’estero per motivi di lavoro o studio potranno esercitare il loro diritto di voto solo in Italia (art. 3, comma 6, DL 408/1994).

 

Data:
21-02-2024